mercoledì 18 luglio 2018

La chiesa di San Giacomo a Termeno (BZ)


Ai piedi del Kastelaz, sopra il paese di Termeno nella bassa Atesia in Alto Adige, si erge su un colle leggermente staccato la bella chiesa romanico - gotica di San Giacomo. 

La chiesa di San Giacomo dal Colle Kastelaz, sul fondo la Valle d'Adige

La chiesa è posta lungo la Via Romea Germanica, che durante il medioevo portava i pellegrini dal centro Europa sino a Roma. 

Il percorso della Via Romea Germanica
 
Il percorso scendeva dal Brennero e passando per Bressanone, Bolzano, Trento e la Valsugana usciva dai monti, per proseguire attraverso la Pianura Padana raggiungendo Padova, Ferrara, Ravenna fino a Forlimpopoli, dove iniziava a salire sui crinali apenninici. Da qui un continuo saliscendi attraverso Emilia Romagna, Umbria e Lazio, dove a Montefiascone si innestava nella Via Francigena per raggiungere Roma.

Il logo del Percorso

 Era un percorso sacro di pellegrinaggio molto importante, e la strada in Val Adige correva sulle pendici della destra idrografica del fiume per stare distande dal fondovalle paludoso e spesso non percorribile a causa delle alluvioni. La chiesa si trova sopra il paese, ai piedi del Colle Kastelaz, che come denuncia il nome era un sito fortificato già in età protostorica e continuò ad essere frrequentato anche in età romana e medievale. La chiesa è circondata da un piccolo borgo, ed il sagrato è raccolto per il piccolo cimitero ora scomparso. 


La chiesa da sudovest con l'entrata a sud

 L'abside poligonale
Il campanile romanico - gotico
La prima menzione è del 1214 e l'edificio era di forme romaniche con aula, campanile e abside poligonale, dove all'interno sono affrescati meravigliosi esseri tipici di un bestiario medievale, datati anch'essi al XIII secolo.


Il bestiario sull'abside
Il bestiario sull'abside
 Il catino absidale è decorato con affreschi raffiguranti


Cristo in mandorla

Santi dall'abside
 La chiesa è cresciuta per acquisizioni, passando da una originale regolare aula con abside poligonale ad una forma anomala, con la costruzione di un vano a valle, collegato tramite l'inserimento di un arco sacro. Anche questa parte è decorata con affreschi tardogotici e rinascimentali, creando così un fluire continuo di stili, influenze e linguaggio artistico e religioso.

La crocifissione e Davide che tglia la testa a Golia

Decorazione tardogotica dei pennacchi

Decorazione tardogotica dei pennacchi

Decorazione tardogotica dei pennacchi
Nel 1441 Ambrosius Gander, allievo di Giovanni da Brunico, decorò una parte della parete sud  con scene della vita di San Giacomo, ed in particolare con il miracolo delle galline.

La chiesa e gli edifici limitrofi oespitarono per secoli i pellegrini diretti verso la città santa.

46°20'39.7"N 11°14'29.4"E
https://goo.gl/maps/n3aXRGfTcDo

Nessun commento:

Posta un commento