sabato 21 luglio 2018

Santa Margherita a Villanova di Fossalta (VE)

Fossalta è in una zona che fino ai primi anni del Novecento era fortemente paludosa, con grossi ristagni e un ambiente semi lagunare. La zona, in origine coperta da foreste fitte e paludose con una miriade di canali, era già stata bonificata dai Romani tra I s. a.C. e I s. d.C., ma gli abbandoni tardoantichi - altomedievali portarono ad un rapido avanzamento delle selve. 
 Le bonifiche iniziarono nel XIX secolo e proseguirono per tutto il XX, con la costruzione di canali, potenti idrovore e un reticolo di fossati che drenavano il terreno.

Una mappa antica che illustra le grandi valli e i laghi che si trovavano lungo la costa adriatica tra Venezia e Grado

Il paese di Santa Margherita è di recentissima fondazione, infatti venne costruito dal Gaetano Marzotto Jr. nel XX secolo per dare un insediamento alle neonate industrie tessili e agricole familiari. La pianta del centro è squadrata, regolare, con la divisione delle aree attorno alla piazza, dove si trova anche la chiesa. L'edificio è volutamente un omaggio alla tradizione edilizia e stilistica veneziana, con influssi bizantini e citazioni strutturali medievali, come il campanile cilindrico (Caorle, Tessera) e il portico come un avancorpo che si apre verso la piazza. 

La chiesa di Santa Elisabetta
Una vecchia foto della chiesa e dei primi edifici civili
La chiesa fu iniziata nel 1912 e terminata nel 1935, vedendo man mano crescere attorno a se un agglomerato regolare ed anch'esso in stile veneziano, come dimostrano i piacevoli edifici che circondano la piazza.

Edifici civili in stile neogotico veneziano

Edifici civili in stile neogotico veneziano

Nessun commento:

Posta un commento